Siamo
in estate e in queste calde serate è piacevole trascorrere qualche ora all’aperto
con la famiglia e gli amici, seduti in terrazza o in giardino o sul divano
cullati dalla brezza che fornisce una casa aperta e arieggiata. Ma stare in
compagnia a chiacchierare e bere qualcosa può essere un incubo perché ci sono
anche loro: LE ZANZARE… Ma per evitare di essere loro prede e i soliti prodotti
chimici in commercio, vediamo qualche rimedio naturale che può darci sollievo
e, allo stesso tempo, farci risparmiare qualche soldino. Per prima cosa
ricordiamoci che ci sono delle piante che le allontanano, oltre a creare un
piacevole aroma sulle vostre terrazze o nei giardini: perciò via libera a vasi di gerani, citronella, basilico, lavanda
e menta.
Oltre
alle piante si possono utilizzare degli oli aromatici:
Olio di
NEEM, potente antibatterico. Mescolarlo in dosi uguali assieme all’olio di
cocco e versarlo sulla pelle per ottenere una protezione dalle punture per
qualche ora.
Olio di
EUCALIPTO e LIMONE, antisettico e idrorepellente. Questi due olii possono
essere mescolati in dosi uguali e spalmati sul corpo. Vi garantiamo che le
zanzare staranno lontane.
TEA
TREE, antibatterico e antimicotico. E’ molto forte ed efficace e previene le
punture delle zanzare, oltre a tenerle a debita distanza. Basterà spruzzarne
qualche goccia sulla pelle.

Ci sono
poi i rimedi della nonna, ovvero cipolla e chiodi di garofano su un piattino
del davanzale e, ancora, dell’aglio sparso qua e là che con il suo odore forte
proprio non piace alle zanzare. Oppure potete schiacciarne degli spicchi e
bollirli in acqua. Una volta raffreddato spruzzare l’acqua ottenuta per casa.
Unico inconveniente, se vostro marito non è amante dell’aglio potrebbe sparire
assieme alle zanzare…
Possiamo
poi realizzare un rimedio efficace e naturale per allontanare le zanzare. Un
oggetto grazioso, decorativo, nei toni caldi del fuoco e dagli aromi rilassanti
e freschi, che regala un tocco originale ed estivo alla vostra casa, profuma l’ambiente
rendendo l’atmosfera piacevole e romantica: sono dei centrotavola profumati, da
mettere sul tavolo in cucina, del soggiorno, oppure in terrazza e in giardino.
Realizzarli è semplice. Vi servono dei barattoli di vetro, i profumi inebrianti
di rosmarino e menta, le note agrumate di limone e lime, oli essenziali
(scegliete tra citronella, cedro, menta piperita, eucalipto, limone e lavanda.
Potete anche creare un mix a vostro gusto) e la luce soffusa di alcune candele
galleggianti.


Per quanto
riguarda gli spray, ve ne suggeriamo due. Nel primo basta far bollire in acqua,
per 20 minuti, delle foglie di menta e di basilico. Una volta raffreddato
conservare il liquido e usarlo come un normale repellente. Il secondo è un po’
più elaborato. Versare in un nebulizzatore 8 gocce di olio essenziale di
citronella, 4 gocce di olio essenziale di rosmarino, 4 gocce di olio essenziale
di eucalipto, 4 gocce di olio essenziale di menta e ¼ di tazza di ammamelide
pura. Agitare e usare come spray repellente sulla pelle.
E se
invece vi hanno già punto? Nessun problema, sciogliete un cucchiaio di
bicarbonato di sodio in un bicchiere d’acqua. Bagnate una garzetta con questo
preparato e posizionatela sulla puntura per una decina di minuti. Vi darà
sollievo e farà regredire il gonfiore.
Un ultimo
consiglio: se siete in dolce attesa, è meglio evitare l’utilizzo di oli
essenziali o l’applicazione di qualsiasi sostanza sulla pelle, se non avete
prima consultato il vostro medico.
Per
tanti altri consigli continuate a seguire il nostro Blog.
L’Evento
Commenti
Posta un commento