E se per Halloween decidessimo di organizzare una serata a
tema in famiglia per divertirci con i nostri bimbi???
Dopo aver accompagnato i nostri pargoli di porta in porta
per le vie del paese, diciamocelo…un po’ di appetito è venuto a tutti…perché
allora non creare una cenetta a tema “mostruoso” per continuare il divertimento
anche dopo la razzia di dolcetti?
Ecco allora un menù tutto dedicato alla festa più pazza
dell’anno con piatti stregati per far felici grandi e piccini:
Antipasto:
MUMMIE
2 rotoli pasta sfoglia
4 wurstel
1 uovo
1 cucchiaio di latte
Ketchup
Pepe nero in grani
Preparazione:
Stendere la pasta sfoglia e tagliarla a strisce di circa 1
cm e mezzo. Avvolgerla attorno a ciascun wurstel lasciandone libera
un’estremità che andrà a creare la testa della nostra mummia. Preriscaldare il
forno a 180°. Sbattere un uovo, aggiungere il cucchiaio di latte e , con questa
emulsione, spennellare ciascuna mummia. Adagiarla sulla leccarda coperta da
carta forno e infornare per circa 40 minuti.
Sfornate e raffreddate le vostre mummie, potete creare gli
occhi con i grani di pepe nero e spruzzarle con ketchup come fossero reduci da
una battaglia insanguinata con altri mostri.
Buon appetito!
SCOPETTE STREGATE
Per 10 scopette:
10 fette di formaggio (Edamer, Provola, Tilsit a piacere)
10 bastoncini di salatini tipo Pretzel
Erba cipollina fresca
Preparazione:
Arrotolate la fetta di formaggio e , con un coltello a lama
liscia, tagliate le frange delle scopette.
Arrotolate , ora, la fetta attorno il bastoncino salato e ,
per fermare il tutto, legate nella parte
superiore del formaggio un po’ di erba cipollina.
Le vostre scopette sono pronte per essere mangiate.
VELLUTATA DI ZUCCA
Ingredienti:
1, 5 kg di zucca pulita
3 patate medie
Una cipolla
1 l circa di brodo vegetale
Olio evo
Grana grattuggiato
Procedimento:
Pulite, lavate e sminuzzate la cipolla e mettetela a dorare
con un filo d’olio in una pentola capiente.
Pulite, lavate e tagliate a piccoli pezzi la zucca e le
patate, unitele alla cipolla e lasciatele rosolare qualche minuto.
Quando il tutto si sarà dorato, aggiungere il brodo vegetale
fino a coprire la zucca e le patate e
lasciate cuocere con coperchio fino a che non avranno quasi formato un purè(
circa una mezz’oretta).
Infine con un frullatore ad immersione, passare la vostra
zuppa per farla diventare omogenea e aggiustare con un po’ di brodo nel caso fosse troppo densa o, al contrario
se risulta troppo liquida, aggiungere un cucchiaio di fecola di patate.
Servire nei piatti con abbondante grana grattuggiato e , per
chi lo desiderasse, un filo d’olio extravergine d’oliva.
Secondo piatto:
ARTIGLI DEL MOSTRO
500 gr di pollo tagliato a striscioline di 2 cm
1 cucchiaio e mezzo di erbe aromatiche tritate
2 cucchiai di farina
1 peperone rosso
3 uova
1 tazza di cornflakes sbriciolati
2 cucchiai di cipolla tritata
Ketchup
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°.
In un piatto mescolare la farina e 2 cucchiai di erbe
aromatiche e passateci le striscioline di pollo impanandole per bene. Preparare
l’ulteriore panatura con i cornfalkes sbriciolati e il mezzo cucchiaio di erbe
aromatiche tritate miscelando per bene.
Sbattere le uova e immergerci le striscioline di pollo, poi
passarle nella panatura di cornflakes.
Posizionare il pollo sulla leccarda coperta con carta
forno e lasciarle cuocere per circa 10
minuti o finché non saranno ben dorate.
Una volta raffreddate, praticare un piccolo taglio ad
un’estremità e infilarci i triangolini di peperone rosso per formare le unghie.
Infine servite.
Dolce:
TORTA NOVEMBRINA:
250 gr farina gialla 20
gr pinoli
250 gr farina 00 20
gr fichi secchi
1 tazza circa di latte 20
gr cedro candito
50 gr di zucchero buccia
di 1 arancia a dadini
100 gr uva passa 1
pizzico di sale
1 bicchierino cognac 2
cucchiai strutto
Procedimento:
Mescolare le due farine e aggiungere il latte bollente a
filo, mescolare fino ad ottenere una sorta di polenta.
Aggiungere lo strutto, il sale e lo zucchero. Nel frattempo
mescolare tutta la frutta con il cognac e lasciarla in ammollo per qualche
minuto. A questo punto aggiungere la frutta all’impasto e versare in una teglia
unta con un po’ d’olio. Infornare a 180° per circa 40 minuti.
VARIANTE CON LA ZUCCA:
3 uova 300
gr zucchero
300 gr farina 00 300
gr strutto
300 gr farina gialla 350
gr zucca bollita
Una tazza di latte
50 gr fichi secchi
50 gr uvetta
50 gr cedro candito
1 pizzico di sale
1 bicchierino cognac
Procedimento:
Seguire le indicazioni della ricetta precedente.
Buon
appetito e… Happy Halloween!!!!
L’Evento
Immagini tratte da : Pinterest, dhgate.com, buttalapasta.com,
thisvivaciouslife.com
Commenti
Posta un commento